Stage Tartufing 2.0 – con Federica Iacozzilli
PERCHE’ TARTUFING 2.0
Abbiamo pensato alla versione 2.0, perché ci piace dare forma e conclusione ai lavori che iniziamo.
Spesso può essere impegnativo portare avanti il lavoro quando bisogna organizzarsi con lezioni private infrasettimanali.
Con il Tartufing 2.0 vi proponiamo una full immersion di PERFEZIONAMENTO, della durata di due giorni, che si concluderà con un’uscita in tartufaia controllata.
Abbiamo pensato alla versione 2.0, perché ci piace dare forma e conclusione ai lavori che iniziamo.
Spesso può essere impegnativo portare avanti il lavoro quando bisogna organizzarsi con lezioni private infrasettimanali.
Con il Tartufing 2.0 vi proponiamo una full immersion di PERFEZIONAMENTO, della durata di due giorni, che si concluderà con un’uscita in tartufaia controllata.
ORGANIZZAZIONE:
Sabato: valutazione del livello dei binomi presenti e lavoro su simulate realistiche in ambiente naturale protetto, con tartufo vero, per rinfrescarci le idee e continuare il lavoro.
Come sempre il lavoro verrà calibrato sulle caratteristiche e competenze del singolo binomio e progredirà di conseguenza.
Sabato: valutazione del livello dei binomi presenti e lavoro su simulate realistiche in ambiente naturale protetto, con tartufo vero, per rinfrescarci le idee e continuare il lavoro.
Come sempre il lavoro verrà calibrato sulle caratteristiche e competenze del singolo binomio e progredirà di conseguenza.
E’ UNA MASTERCLASS QUINDI I POSTI BINOMIO SONO LIMITATISSIMI PER GARANTIRE LA QUALITA’ DEL LAVORO
Domenica: andiamo in tartufaia controllata!
Al mattino faremo pratica in tartufaia controllata a brumale, nel pomeriggio, dopo un pranzo al sacco, il
nostro agronomo di fiducia, Dott. Filippo Menghini, ci guiderà nel mondo della biologia del tartufo, della cerca e della raccolta responsabile.
Al mattino faremo pratica in tartufaia controllata a brumale, nel pomeriggio, dopo un pranzo al sacco, il
nostro agronomo di fiducia, Dott. Filippo Menghini, ci guiderà nel mondo della biologia del tartufo, della cerca e della raccolta responsabile.
CHI E’ FEDERICA
istruttore cinofilo diplomato presso l’IDTE di
Turid Rugaas e Anne Lill Kvam e Responsabile Nazionale della sezione italiana del PDTE (Pet Dog Trainers
of Europe) dall’aprile 2017.
Insegna Nosework, in particolare discriminazione olfattiva al tartufo, tenendo corsi in vari centri cinofili sul territorio nazionale.
istruttore cinofilo diplomato presso l’IDTE di
Turid Rugaas e Anne Lill Kvam e Responsabile Nazionale della sezione italiana del PDTE (Pet Dog Trainers
of Europe) dall’aprile 2017.
Insegna Nosework, in particolare discriminazione olfattiva al tartufo, tenendo corsi in vari centri cinofili sul territorio nazionale.
A CHI SI RIVOLGE LO STAGE:
Lo stage è riservato a chi ha già frequentato lo stage Tartufing livello base o ha impostato e portato avanti il lavoro in lezioni individuali con Federica.
Lo stage è riservato a chi ha già frequentato lo stage Tartufing livello base o ha impostato e portato avanti il lavoro in lezioni individuali con Federica.
DOVE:
Ci divideremo tra due location: Dozza e la tartufaia controllata
Ci divideremo tra due location: Dozza e la tartufaia controllata
INFORMAZIONI
POSTI BINOMIO E UDITORE LIMITATI
POSTI BINOMIO E UDITORE LIMITATI
Le iscrizioni chiuderanno mercoledì 5 febbraio 2025
Puoi contattarci via email per informazioni, iscrizioni e quote di iscrizione/partecipazione
➢ Email – alessia@dogfun.it
➢ Email – alessia@dogfun.it
Data
- 15 - 16 Feb 2025
Ora
- 09:00 - 17:00
Luogo
- Dog&Fun_Dozza
- via Omaro snc, Dozza
Organizzatore
-
Dog&Fun
-
Telefono
3389795394 -
Email
info@dogfun.it