Trattamenti Osteopatici con la d.ssa Arianna Viganò

Giornata di Trattamenti Osteopatici con la d.ssa Arianna Viganò
L’osteopatia è una disciplina ampiamente utilizzata in ambito “umano” e più recentemente ha preso piede largamente anche in ambito animale su cani, gatti, cavalli e in realtà qualsiasi mammifero.
Al contrario di quello che comunemente si può pensare, l’osteopatia è molto vasta e abbraccia molte sfere dell’essere animale: non si occupa solo di ossa ma si inoltra molto più in profondità.
Le visite si svolgeranno presso la clinica dott.ssa Bassani ad Imola (BO)
Webinar: Dimmi cosa mangi, ti dirò che umore avrai – con la dott.ssa Marta Pattaro

Viaggio andata e ritorno nell’asse intestino-microbiota-cervello, per approfondire quanto sia vero, anche per i nostri cani, che “siamo quello che mangiamo”.
Sarà un viaggio nelle emozioni dalla testa alla pancia e viceversa, ma ma non solo, parleremo di
– cibo come prevenzione e cura
– eubiosi e disbiosi
– prebiotici, probiotici e postbiotici quando si comincia?
– pnei e asse intestino cervello
Webinar: Primo Soccorso Omeopatico – con la dott.ssa Cristina Pederzani

Nella passeggia quotidiana come in vacanza, al mare, in montagna, per boschi, prati o semplicemente in casa: ferite, abrasioni, dolori vari, mal di pancia, cagotto, punture di insetti fino a cose più serie come fratture, tagli profondi, reazioni allergiche, avvelenamenti, morsi di vipera e l’elenco potrebbe allungarsi.. come non farsi prendere dal panico ed intervenire nel modo giusto in attesa dell’arrivo dal veterinario?
La gestione delle emergenze si può e si deve saper fare!! E qui vogliamo imparare ad usare, quando possibile, l’omeopatia.
Due serate imperdibili per affrontare la vita insieme al nostro cane un po’ più sereni e preparati.
WEBINAR Fisiologia delle Comportamento – con la dott.ssa Elisabetta Mariani

Lo stage “fisiologia del comportamento” nasce dall’esigenza di donare una narrativa scientifica ai comportamenti, dove nascono e su quali basi neurobiologiche si appoggiano?
Parleremo di emozioni, andando vedere come anche queste originano da un tessuto che pone le sue basi nel cervello/mente, vedremo dove si originano e quali azioni fanno compiere ai mammiferi.
Non possiamo mai scindere dall’espressione esterna di un comportamento uno stato fisiologico interno, non dobbiamo confondere l’approccio cognitivo con il mentalismo.
NEL DETTAGLIO:
– Dove nascono i comportamenti?
– Quali sono le parti neurali che sono coinvolte nell’apprendimento
– Cosa succede quando un cane ha paura, quali molecole e sostanze il suo corpo ha necessità di secernere?
– Toccheremo argomenti dedicati all’ormonalità e alla crescita, insieme alle teorie delle emozioni: da Darwin agli approcci psicoevoluzionistici. Empatia, simpatia e compassione sono attributi solo dei primati?