Educazione alla pulizia..

Quando si adotta un cucciolo l’euforia è alle stelle, ci sentiamo innamorati e pervasi dalla dolcezza di quel batuffolo peloso e così teneramente scoordinato! In passeggiata tutti gli fanno i complimenti e ci fermano per dirci “che amore che è”.
Tutto molto bello e idilliaco..Poi nella nostra mente cominciano a sorgere alcune domande e una delle più comuni è.. Come posso insegnare al mio cane a fare pipì fuori?!
Le soste durante la passeggiata

Le soste durante la passeggiata sono importanti tanto quanto il camminare, sono momenti di condivisione e di calma da allenare e gustare. Spesso la passeggiata quotidiana si svolge nelle aree verdi della propria città, quando passeggiate in un parco cittadino prendetevi un attimo, sedetevi sull’erba in un punto tranquillo, un po’ distante dai percorsi pedonali e invitate il vostro cane a fare lo stesso….
Dove dorme un cucciolo quando arriva a casa?

“Partire con il piede giusto è sempre tanto difficile, quanto in realtà molto facile. Abbiamo fretta, che ci sia indipendenza, paura che coccolando e rassicurando si creino fragilità ma sappiamo e gli studi scientifici ci supportano in questo, che è il contrario. La sicurezza della relazione, della protezione, dell’ambiente fisico e sociale in cui un cucciolo si sente inserito, è la base fondante per un adulto sicuro e intraprendente!” Marta Pattaro MV esperto in comportamento.
Il cucciolo “perfetto”

Non si prende un cane perché corrisponda ad un ideale che abbiamo in mente, non si prende un cane perché ci aiuti, perché ci faccia felice, perché è bello, perché vincerà le competizioni, perché si è soli, si prende un cane perché ci smuove qualcosa dentro, qualcosa di non semplice da definire, ma principalmente credo si debba prendere un cane perché si desidera un amico con cui condividere un tratto di vita.